STORIE
27/05/2015

Tenute SalvaTerra: essenza del Territorio
Siamo in Veneto, a due passi dall’Arena di Verona costruita con le Terre di Prun tra il primo e il terzo secolo, tra l’imperatore Augusto e l’imperatore Claudio, il Lago di Garda è a un tiro di schioppo. Da queste parti si è cavata per secoli questa pietra. La Valpolicella parte dal basso poi si innalza piano piano, comprende la Lessinia, un luogo paesaggisticamente incantevole.
Ed è qui in valle che troviamo le Tenute SalvaTerra, splendide, ricche di storia e tradizione nella produzione vitivinicola, vini speciali famosi in tutto il mondo, uno su tutti, l’Amarone.
Sono venuto a trovare l’amico Paolo Fontana, uomo di campagna e imprenditore importante nel settore, lui ha una storia. Insieme ai fratelli Furia ha in mano le redini delle Tenute SalvaTerra, che è anche Villa Giona, un luogo che consiglio a chiunque quale punto di partenza per itinerari speciali in Valpolicella e Lessinia. E’ proprio qui, dopo un buon bicchier di vino, che si può partire, consigliati dalle persone speciali che lavorano in questa cantina, per scoprire a piedi, in moto o in auto o in bicicletta, itinerari enogastronomici davvero inconsueti, inusuali, straordinari e facili, in un lampo vi ritrovate in paradiso.
Qui da SalvaTerra c’è tradizione, cultura della vigna e del vino, qualità eccelsa del prodotto esportato in tutto il mondo. Le Tenute nascono in San Pietro in Cariano, un progetto imprenditoriale e contemporaneo su basi antiche, si sviluppa ogni giorno intorno al territorio, la qualità, una squadra di persone una più in gamba dell’altra, un insieme vi assicuro davvero affascinante.
Se l’Italia è una patria mondiale del vino, nel Veneto è una grande tradizione, in Valpolicella è una cultura. E’ una terra tra le montagne e il mare, con cambiamenti climatici significativi, non è un caso che qui nascono molti vini famosi in tutto il mondo. C’è la marna, una roccia di origine marina che insieme alla ricchezza idrica crea naturali condizioni d’irrigazione, ideali per produrre uve che poi sfociano in bottiglia, in primis con l’Amarone, il vino principe che ha reso famosa questa regione, prodotto con tecniche complesse che solo da queste parti sanno fare, mi astengo dal descrivervele in dettaglio, rischierei di “sporcare” la tradizione, non mi azzardo. Posso solo dirvi che tutto parte dall’appassimento delle uve, stiamo parlando di un metodo unico di produzione, tipico della Valpolicella. E’ un processo delicato, si parte dalle uve mature, grappoli belli che vengono adagiati in locali aerati dove l’aria di questa valle inizia il suo lavoro, le uve appassiscono. L’appassimento procede lentamente e dura in media tre mesi, l’acqua evapora e rimangono gli zuccheri. Ma il “trucco” parte dalla natura specifica delle uve della Valpolicella, una rarità mondiale, lo spessore della buccia degli acini dei diversi tipi di uve, è questo che consente un appassimento lento mantenendo le caratteristiche del grappolo d’uva.
Qui a Villa Giona, sede delle tenute SalvaTerra, siamo all’università dell’Amarone, un luogo come dire, pazzesco per bellezza, in più facile da raggiungere. E’ una delle dimore cinquecentesche più prestigiose della Valpolicella, circondata da cipressi, ulivi, vigneti e muretti a secco. Inserite Villa Giona sul navigatore, ne troverete più di una, cliccate “Villa Giona in Cengia” e, voilà, preparatevi allo spettacolo.
Preventivate di fermarvi un po’ a Villa Giona, con calma, la vista a questo punto si sposa con l’assaggio dei vini, nel wine shop prima gustate la qualità eccelsa dei prodotti e poi potete anche acquistarli, consigliati dai migliori esperti possibili.
archivio »
RUBRICHE
MERCATO E MERCATI
La riconquista. Una nuova relazione
fra campagna e città
Tra i temi sui quali l’Expo Milano 2015 ha centrato il proprio interesse - e che ha una fortissima attinenza con i contenuti della Carta di Milano - c’è sicuramente la relazione tra campagna e c...
Arch. Teresa Maria Sorrentino e Arturo Semerari
IL TERRITORIO SI RACCONTA
Expo ha dimostrato il paradigma del globale più locale
Spero che, nell’euforia del successo di Expo, nessuno si offenda, facendone un piccolo bilancio, se lo raccontiamo come un microcosmo dove per sei mesi si è rappresentato il macrocosmo....
Aldo Bonomi
UNA FINESTRA SULLA SCIENZA
La grande bellezza del paesaggio italiano
Qual è il paesaggio più bello? L'Italia gode in questo ambito di fama mondiale, eppure il nostro paesaggio, come tutti gli altri, deve fare i conti con le attività umane. In futuro la sfida consis...
Silvia Fineschi e Alberto Giuntoli
DOSSIER
archivio »IL PADIGLIONE GIORNO PER GIORNO
Il meglio della giornata - 31 Ottobre
Gran finale di Expo Milano 2015 all'Open Air Theatre e il nostro saluto a tutti voi...
IL COMMENTO
Dalla lana di mare ai tessuti di arance, ai tornelli più sostenibili del mondo: presenti a Expo alcune delle innovazioni selezionate da ADI e in corsa per il Premio Compasso d’Oro 2017
Il Premio Compasso d'Oro istituito nel 1954, è il più antico e prestigioso premio mondiale per il Design e l’Architettura. ...
Nicoletta Chiorri
L'ALTRO VISSANI
Torrone Canelin
Dolce tipico natalizio, insieme a panettone e pandoro, il torrone ha origine molto antiche che alcuni farebbero risalire all'antica Roma, come attesterebbero citazioni di Marco Gavio Apicio nel suo ...
Gianfranco Vissani
BRICIOLE
Banco Alimentare a Expo
Cominciano le attività di recupero
25 maggio 2015, EXPO. Dal 2 maggio sono cominciati i recuperi di Banco Alimentare in Expo....
Martina Viganò
IL PRODOTTO
Nessun articolo per questa rubrica
AGROFOOD
Lagostina: il piacere italiano di fare buona cucina
La storia di Lagostina si intreccia con la storia della società italiana a partire dalla sua nascita a Omegna nel 1901. La sua spinta innovativa emerge rapidamente: nel ‘33 Lagostina è la prima a...
Fausto Milanesi
SUPERMARKET
Per il museo nazionale al Quirinale
C’è un lieve brusio attorno al Colle del Quirinale, vari pensieri affiorano su cosa fare di quell'enorme e magnifico palazzo. È un po' come l’inizio del poema sinfonico La Moldava di Smet...
Carlo Orlandini
QUI POLLENZO
Quando il cibo si fa benessere.
Alimentazione e qualità della vita
La recente apertura di Expo 2015, dedicata al cibo (“Nutrire il Pianeta, energia per la vita”) sta contribuendo a porre al centro dell’attenzione, da parte di mass-media e opinione pubblica, il...
Paolo Corvo e Gianpaolo Fassino
ECO CUCINA
SalvaLaCena:
Riso troppo cotto con la Silvana
Un attimo di distrazione o magari anche più di un attimo…Ed è facile ritrovarsi con il riso stracotto. Come porre rimedio e trovare comunque un utilizzo? Sicuramente dovremo cambiare piano e qu...
Lisa Casali
DIRITTO AL CIBO
La Carta di Milano
è soltanto l'inizio
È stata definita un “documento di cittadinanza globale”, uno strumento fortemente partecipato, finalizzato a coinvolgere i cittadini di tutto il mondo attorno al tema della sostenibilità della ...
Silvia Torraca
CASE HISTORY
Bouquet di sapori
L’impresa ortofrutticola sarda ‘Sa Marigosa’ lancia la sfida dei prodotti sott’olio sempre all’insegna dell’alta qualità. Lo slogan aziendale: «Non facciamo conserve, conserviam...
Elisabetta Tufarelli
NOI E LA CINA
L’arte della carta ritagliata, un tramite con la cultura cinese
Ancora oggi in Cina, secondo la tradizione popolare, alla vigilia della Festa della Primavera, le donne ritagliano fogli di carta rossa in varie forme per decorare gli stipiti delle finestre e delle ...
Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano
CURIOSITA'
Alimenti particolari e specialità rare in Italia (seconda parte)
LA SALAMA DA SUGO Da più di cinque secoli regina della gastronomia Ferrarese é la Salama da sugo, considerata dagli esperti “il sapore più forte e maturo” ed al tempo stesso, più elegante di...
LE PAROLE DEL GUSTO
archivio »CIBO E SALUTE
Infiammazione da cibo
Esiste anche l'infiammazione da cibo e oggi è possibile misurarla e definirla andando quindi al di là della conoscenza di valori del sangue come la VES e PCR che da oltre 50 anni restano gli unici ...
Giorgio Calabrese
IL PIATTO PER EXPO
Consistenze di zucca con caviale Calvisius e profumo di salvia
Ingredienti per 4 porzioni ...
Chef Beppe Maffioli • Ristorante Carlomagno • Collebeato (Bs)
PROGETTI PER LE DONNE
Vulvodinia
AIV Onlus è la prima associazione in Italia a occuparsi di vulvodinia, nata per volontà di alcune figure sanitarie e di alcune donne, guidate dal Dott. Murina che aveva deciso di indirizzare i s...